
Percorsi trekking nelle Prealpi Trevigiane
Itinerari naturalistici a piedi tra colline, boschi, pascoli e prati
Sei un appassionato di trekking? Le Prealpi Trevigiane sono la destinazione ideale per te! Quale posto migliore di Tarzo per chi desidera una vacanza nel verde concedendosi lunghe camminate a piedi seguendo itinerari naturalistici indimenticabili?
Il nostro è un territorio tutto da scoprire che trova, nella serenità e nella dolcezza di una camminata in mezzo alla natura, la sua dimensione ideale. Potrai trascorrere la tua vacanza in uno dei numerosi percorsi trekking che si inoltrano tra i boschi, pascoli e prati delle Prealpi Trevigiane, oppure che attraversano i borghi caratteristici o le colline del Prosecco.
Godrai di panorami mozzafiato, silenzio, natura, e perché no, potrai anche incontrare qualche animale selvatico della fauna locale. A pochi chilometri da Tarzo, poi, potrai godere di lunghe passeggiate nell’Altopiano del Cansiglio oppure, spostandoti un po’, arrivare fino alle vicine Dolomiti e percorrerne i tanti sentieri.
Itinerari naturalistici a piedi per tutti
Oltre a essere tappa del famoso itinerario “München Venedig” (Monaco-Venezia) da 521 km, con i suoi molti sentieri curati, ben indicati e facilmente percorribili, Tarzo offre la possibilità di intraprendere all’interno del suo territorio percorsi trekking alla portata di tutti, non solo in estate, ma praticamente durante tutto l’anno.

Lunghezza: 3 Km.
Dislivello: 80 m.
Tempo medio di percorrenza: 1 ora.
Difficoltà: Facile.
Periodo: Tutto l'anno.
Abbigliamento: Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking.
Dall'abitato di Tarzo si prende la strada verso Case Casagrande a quota 204 m e si prosegue fino al Col di Stella, posto a quota 355 m dove si incrocia l'itinerario 1050.

Lunghezza: 1,7 Km.
Dislivello: 30 m.
Tempo medio di percorrenza: 30 minuti.
Difficoltà: Facile.
Periodo: Tutto l'anno.
Abbigliamento: Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking.
Dal tracciato principale una breve deviazione conduce, partendo da Case Rossi, al suggestivo Molinetto della Croda, in comune di Refrontolo, recentemente ristrutturato ed aperto ai turisti..

Lunghezza: 2,5 Km.
Dislivello: 134 m.
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza.
Difficoltà: Facile.
Periodo: Tutto l'anno.
Abbigliamento:Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking.
Da Case Merlin in località. Mondragon si prosegue verso Nord-Est alla testata della Vallandrui, che si percorre lungo il suo spartiacque settentrionale.

Lunghezza: 9 Km.
Dislivello: 100 m.
Tempo medio di percorrenza: 4 ore.
Difficoltà: Facile.
Periodo: Tutto l'anno.
Abbigliamento: Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking.
Dalle Case ci si dirige verso Nogarolo e verso il centro di Tarzo. Il percorso è molto panoramico e attraversa il centro di Tarzo per il vicolo Diaz, salendo verso la chiesetta di S. Pietro. Passando per la Val Spinosa si arriva a Case Polsa e si scende sul letto del Rio Parè arrivando alle Case Parè prima e al borgo di Arfanta poi. Da qui si continua su una carrareccia che segue, in quota, la strada asfaltata che porta a Rolle. Giunti al bivio per Zuel di Là si continua verso Fontanafredda e si percorre il versante sinistro di Val di Mole; arrivati al borgo di Zuel di Qua termina l'itinerario.

Lunghezza: 13 Km.
Dislivello: 70 m.
Tempo medio di percorrenza: 5 ore.
Difficoltà: Facile.
Periodo: Tutto l'anno.
Abbigliamento: Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking.
Il percorso inizia in località Perdonanze e, dopo Case Frassinelli, lascia il Monte Stella e arriva sotto il Monte Castello. Da qui si costeggia la riva del torrente Cervano, attraversando i borghi di S. Teresa e S. Antonio, per svoltare a destra al ponte di Maset. Si risale la sponda sinistra del Rio Ricalz fino a q. 148 e poi si giunge alle Case Merlin in località Mondragon. Arrivati al letto del Rio Lierza, alla confluenza con il Rio Rosada e vicino alle Case Rossi, si prende una carrareccia. Superato un ponticello si raggiunge una casa colonica e si risale la Costa di Là. La strada asfaltata ci porta ad un incrocio, punto d’arrivo dell'itinerario.

Lunghezza: 8 Km.
Dislivello: 48 m.
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e mezza.
Difficoltà: Facile.
Periodo: Tutto l'anno.
Abbigliamento:Tenuta comoda e sportiva, scarpe da trekking.
Il percorso inizia in località Selve e si svolge alla base della dorsale del Monte Baldo, detta "Le Prese". A Nogarolo si prosegue lungo la strada per Revine fino ad arrivare alle Fornaci Tomasi. Si svolta a sinistra al primo incrocio, mentre al successivo si prende la strada sulla destra che conduce al Bar Riviera. Continuando lungo la riva del lago di S. Maria fino al centro di Colmaggiore s'incontra un tratto di sentiero sulla riva del Lago di Lago. Giunti al Borgo di Fratta si percorre il canale detto Tajada che dà origine al fiume Soligo. A Soller si incrocia una strada sterrata che in salita conduce alle Case Teson, dove termina l'itinerario.